
Noleggio piattaforme aeree e cestelli a Mantova e Provincia
Il lavoro in quota è certamente un’attività svolta da innumerevoli operatori in altrettanti svariati settori. Rifacimento tetti, tinteggiature, manutenzione rete elettrica, installazione di impianti elettrici e impianti di areazione, rimozione lastre di amianto, fissaggio di parapetti provvisori, pulizia facciate, vetrate e canali di scolo, vivaismo, potature piante, installazioni di stand fieristici, luminarie natalizie e tanto altro. Le piattaforme di lavoro elevabili (comunemente chiamate “cestelli”) sono anche chiamate “ponti sviluppabili moventi o semoventi” per poterle utilizzare è necessario un Attestato di abilitazione rilasciato da un corso specifico di 10 ore, che conferisce la possibilità di utilizzare tutte le piattaforme aeree, con e sena stabilizzatori. Ogni lavoro richiede la tipologia di piattaforma idonea e di altezze diverse:

PIATTAFORME RAGNETTO
Il ragnetto è una piccola piattaforma cingolata che da chiusa può raggiungere luoghi angusti anche attraverso strettoie impensabili infatti ha una larghezza di 78 cm e viene pilotata da un radiocomando. Una volta raggiunta l’area di lavoro i piedi stabilizzatrici le daranno la stabilità necessaria per portare in quota fino a due persone.
vivaismo e potatura in genere, ottimo per lavori in spazi angusti: 78 cm larghezza
installazioni e operatività che richiede numerosi spostamenti.

CARRELLO TELESCOPICO CON CESTELLO
Il carrello telescopico è una macchina davvero versatile infatti agganciando un cestello al braccio telescopico la macchina diventa una piattaforma elevabile a tutti gli effetti. Grandi portate e soprattutto grande stabilità in quota, ideale per chi svolge lavori sui tetti e grandi installazioni.
grandi lavori e grandi portate, ottimo per rimozione amianto
lavori in spazi angusti

PIATTAFORME AUTOCARRATE
Decisamente la più richiesta, lo dice il nome, la piattaforma è installata su un autocarro patente B, è tra le più stabili perché dotata di piedi stabilizzatrici e consente di raggiungere altezze elevate e punti difficili grazie allo sbraccio articolato e telescopico. I modelli di cui disponiamo arrivano fino a 22 m. di altezza.
lavori di potatura
lavori in luoghi angusti (l’autocarro occupa uno spazio che devi sempre considerare)

PIATTAFORME PANTOGRAFO
Chiamata anche scissor, la piattaforma utilizzata principalmente da elettricisti e installatori, dotata di ampio cestello dando l’agio all’operatore per portare con sé la cassetta degli attrezzi e un po’ di materiale. Ideale per gli interni e silenziosissima perché è elettrica. Per l’uso di questa piattaforma è richiesta una superficie in piano o comunque assolutamente non sullo sterrato.
lavori di installazione in interno, no emissioni di CO2
lavori su superfici sconnesse

PIATTAFORME ARTICOLATE
Come la piattaforma pantografo anche questa è generalmente utilizzata da installatori, ma l’articolazione del braccio dà a questa macchina una marcia in più consentendo all’operatore di raggiungere angolazioni e punti difficilmente accessibili senza spostare le ruote del macchinario.
installazioni in esterno e in interno, buona stabilità sulla superficie irregolare. Restauri in chiese e palazzi storici. No emissione di Co2
lavori di vivaismo
Domande Frequenti
Nel nostro parco noleggio puoi scegliere dal modello che parte da 6 metri e arriva fino a 22 metri!
Chi utilizza una piattaforma deve aver frequentato e aver superato il corso Piattaforme elevabili da 10 ore come previsto dall’Accordo Stato regione del 12.02.2012. I corsi per ottenere questa abilitazione vengono svolti da numerosi Enti di formazione anche presso la nostra sede.
Il periodo minimo di noleggio per i cestelli è di mezza giornata.
Salendo sul cestello è necessario indossare i DPI anticaduta: imbracatura, caschetto con sottogola e cordino di ritenuta. I DPI da indossare nel cestello hanno lo scopo di trattenere l’operatore nel cestello e ridurre il rischio di cadute. Ricorda che la normativa richiede che il lavoro con le piattaforme sia sempre svolto in coppia: una persona sul cestello e una a terra, necessaria per azionare la procedura manuale di discesa nel caso il cestello si blocchi in quota.
La normativa vieta di sbarcare dalla piattaforma aerea. Per lavorare sul tetto serve un punto di salita identificato, come un lucernario, un ponteggio o un gancio a cui attaccare una scala a pioli ove possibile. Sul tetto sarà necessario installare una linea vita a cui agganciarsi. Oppure in mancanza di una linea vita la piattaforma sarà utile per installare i parapetti necessari per mettere in sicurezza il tetto prima dei lavori e arginare i rischi di caduta.
Abbiamo deciso che la soluzione più semplice sia: il carburante nel mezzo in uscita dovrà coincidere al rientro.